fbpx

Il mercato immobiliare della Puglia: dati e prospettive

A Brindisi la conferenza immobiliare RE/MAX Italia sulle nuove prospettive del settore real estate in Puglia

L’incontro dello scorso 20 marzo tenuto da Dario Castiglia, Presidente e Fondatore di RE/MAX Italia, è stata l’occasione per approfondire diverse tematiche legate al settore immobiliare e per parlare dell’attuale scenario del mercato immobiliare nazionale e locale, fornendo interessanti aggiornamenti e dati utili per una visione globale circa la situazione del mattone.  

Nei primi nove mesi del 2018, il mercato immobiliare residenziale pugliese ha registrato una crescita degli scambi di abitazioni. Secondo i dati forniti dall’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, da gennaio a settembre le compravendite nel settore residenziale nella regione sono aumentate del +4,3%, raggiungendo in totale 24.188 unità. Un dato che posiziona la Puglia al 9° posto in Italia per numerosità e al 10° per tasso di crescita.

A livello territoriale, le province che hanno registrato il maggior numero di compravendite sono state, nell’ordine, Bari (10.265), Lecce (4.418), Foggia (3.903), Taranto (3.273), Brindisi (2.329). Rispetto allo stesso periodo dello scorso anno si registra una crescita in tutte le province, con Foggia (+5,8%), Bari (+5%) e Taranto (+4,8%) le più dinamiche. Seguono Brindisi (+3,7%) e ultima Lecce (+1,4%).

E sul fronte dei prezzi? Tra le città capoluogo di provincia, Bari è la più cara, con prezzi che si attestano sui €1.900 al mq (-1,2% sul 2017), seguita da Foggia con €1.150 (-3,5%), Lecce €1.140 (-0,3%), Brindisi con €1.000 (-2,1%) e Taranto con €900 (-4,3%).

Share This

Search