Assofranchising è partner italiano della prima Giornata Mondiale del Franchising che si celebra l’11 giugno 2025
Assofranchising, aderente a Confcommercio-Imprese per l’Italia, è orgogliosa di celebrare la prima Giornata Mondiale del Franchising in programma per l’11 giugno. Istituita dal World Franchise Council, questa iniziativa globale punta i riflettori sul mondo del franchising e sull’importante ruolo che riveste il comparto nelle economie nazionali e sulle comunità. Secondo il “Franchise Market Report” di Business Research Insights, nel 2024 il comparto del franchising ha raggiunto un fatturato superiore ai 133 miliardi di dollari e si stima che, entro il 2033, supererà a livello globale la dimensione di 307 miliardi di dollari.
Il franchising è un modello che consente agli affiliati di prosperare abbattendo il rischio imprenditoriale e potendo contare su best practices consolidate. Lavorando instancabilmente per guidare la crescita economica e creare opportunità di lavoro nei rispettivi tessuti locali, i franchisee incarnano il vero spirito imprenditoriale, facendo dell’innovazione, della passione e della dedizione la chiave del loro successo. Ciò che differenzia il franchising è il suo modello imprenditoriale unico, che consente agli imprenditori di guidare la propria azienda, senza essere mai soli, con accesso al tutoraggio, formazione e un supporto operativo capace di guidarli verso il raggiungimento dei risultati.
“Il franchising è più di un semplice modello di business: svolge un ruolo vitale nel creare opportunità e posti di lavoro sul territorio, contribuendo in modo attivo alla crescita economica del Sistema Paese” – sottolinea Alberto Cogliati, Presidente di Assofranchising. “AIF, unica realtà italiana iscritta al World Franchise Council, è orgogliosa di lanciare questa importante ricorrenza. La Giornata Mondiale del Franchising offre l'opportunità di soffermarci sulla forza di questo settore e sullo spirito culturale che impatta nelle economie locali e nazionali”.
La crescita del Franchising in Italia
Secondo il Rapporto Assofranchising Italia 2024 – Strutture, Tendenze e Scenari il comparto del franchising italiano conferma un’accelerazione del business e consolida il suo trend di crescita con un giro d’affari che, a consuntivo 2023, sfiora i 34 miliardi di euro e un aumento del +9,9% (rispetto al 2022).
Impatto economico e occupazione
Le buone performance del giro d’affari del settore – che vale l’1,8% del PIL - si riflettono anche sugli altri indicatori. Nel 2023 cresce il numero di punti vendita in franchising con un’accelerazione superiore rispetto al trend registrato in passato (+7,6% vs 2,2%). Parimenti crescono anche il numero complessivo di punti vendita che raggiungono 65.806 unità (+4.664 rispetto al 2022) e il numero degli addetti occupati che si attesta a 287.767 (+34.919 unità).
La celebrazione della Giornata Mondiale del Franchising attesta il perfetto equilibrio tra le due componenti del sistema - franchisor e franchisee - ormai trasformate in un autentico patto di fiducia.